
28 Ago Allenarsi in estate: i 7 benefici degli sport in acqua
In estate la voglia di fare attività fisica al chiuso, in palestra o andare a correre è poca. Il caldo, infatti, ci fa percepire più fatica e di conseguenza rischiamo di diventare più pigri. Per non rinunciare al movimento a scapito della salute una buona idea sono gli sport in acqua, semplici, divertenti e che permettono di ottenere un allenamento completo. Inoltre, si soddisfa la voglia di stare all’aria aperta e di godersi le belle giornate estive.
I motivi per cui decidere di fare sport in acqua possono essere:
- riabilitativi, seguiti da fisioterapisti, per cui il trattamento in acqua favorisce la guarigione sia della parte ossea che muscolare, potendo effettuare sedute di lavoro intenso anche per chi non può caricare peso. Nell’osteoporosi, ad esempio, l’osso diventa più debole e più fragile e il movimento, che ne favorirebbe la guarigione, è rischioso poiché la fragilità ossea comporta possibili fratture che non si verificano però in acqua.
- di mantenimento dell’attività fisica o di allenamento per persone sane e/o sportivi.
Allenarsi in acqua ha molti benefici, dati dal fatto che si manifestano due tipi di forza: la spinta ascensionale (grazie alla quale si percepisce un minore perso dovuto alla minore forza di gravità esercitata sul corpo, il che implica una riduzione delle pressioni sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni in generale) e la resistenza, che rende più efficace l’allenamento. Queste due proprietà, se sfruttate bene, consentono di allenare resistenza, forza, mobilità e coordinazione dell’individuo e di ottenere molti benefici, tra cui:
- Potenziamento dei muscoli.
- Miglioramento dell’elasticità e della fluidità del movimento.
- Riduzione del rischio di traumi grazie alla riduzione del peso corporeo percepito (di circa il 10%). Questo fa sì che gli esercizi abbiano un impatto pressoché nullo sulle articolazioni, limitando il pericolo di incorrere in traumi.
- Tonoficazione e modellazione del corpo, grazie ad una serie di movimenti eseguiti a corpo libero o con l’aiuto di alcuni attrezzi.
- Potenziamento della coordinazione e della stabilità per persone con deficit di equilibrio o a rischio di caduta, problema presente nelle persone affette da malattie degenerative e/o neurologiche.
- Stimolazione della circolazione e quindi riassorbimento di edemi o effetto drenante, tutto grazie all’effetto massaggiante dell’acqua.
- Effetto rilassante che dà una sensazione di leggerezza e di serenità.
Lo sport in acqua può quindi aiutare ad alleviare dolori, rigidità e stress, creando un benessere non solo fisico ma anche mentale. Per queste ragioni, il fitness in acqua è un’attività ideale per persone in soprappeso, anziani e convalescenti. Oggi poi ci sono sport in acqua per ogni esigenze, gusto ed età: oltre al classico nuoto si può optare per hydrobike, acquagym, acquadance, acquastep, acquaboxe e molte altre.
Sorry, the comment form is closed at this time.