
11 Lug Caldo estivo? Ecco come combatterlo!
Le estati sembrano essere sempre più calde e bisogna prevenire gli effetti sulla salute delle persone più fragili: spossatezza, giramenti di testa, inappetenza, vertigini, disidratazione e dermatite da sudore possono presentarsi all’improvviso ed è bene saperli riconoscere.
In estate attraverso sudore e traspirazione perdiamo molti più liquidi, tra cui i fondamentali sali minerali. Inoltre, il senso della sete potrebbe non funzionare correttamente negli anziani, i quali si vedono ridursi la sensazione di sete, e nei bambini, per cui la disidratazione è più rapida. Chi soffre di ipertensione o di sbalzi pressorio cardiopatie, infine, patisce ulteriormente caldo.
Vediamo alcuni consigli per essere pronti ad affrontare i periodi più caldi.
Come combattere il caldo estivo:
Alimentazione
- Idratarsi con l’acqua: bere almeno 2 litri di acqua al giorno a temperatura ambiente, evitando bevande zuccherate o troppo fredde. Si possono usare integratori con potassio, magnesio e sodio che aiutano a gestire meglio caldo e disidratazione.
- Seguire una corretta alimentazione: favorire sono alimenti contengono molta acqua e piacevoli da mangiare come la frutta e la verdura di stagione.
Casa
- Mantenere la giusta temperatura in casa: se si usa il condizionatore, controllare che la temperatura in casa non sia mai più bassa di 6-7 gradi rispetto a quella esterna e che il getto d’aria non sia troppo forte o orientato direttamente verso la persona.
- Fare almeno una doccia al giorno con l’acqua tiepida, non fredda.
- Soggiornare nelle stanze più fresche e cercare aree ombreggiate all’aria aperta.
Spostamenti
- Non esporsi nelle ore più calde al sole: evitare di uscire di casa tra le 11 e le 17.
- Vestirsi con abiti leggeri, chiari e in fibre naturali. Indossare sempre occhiali da sole e cappello quando si esce.
- Programmare le attività da condursi all’aperto nei giorni con le più favorevoli condizioni meteo e le attività più impegnative dal punto di vista fisico nei momenti più freschi della giornata.
- Se si viaggia in auto, dopo aver fatto arieggiare e rinfrescato il veicolo, ricordarsi sempre portare con sé dell’acqua, utile in caso di code e rallentamenti, magari in una borraccia termica.
Salute
- Ricordare che i farmaci vanno conservati lontano dalle fonti di calore e a meno di 30°C.
- Controllare la pressione arteriosa almeno una volta al giorno. Consultare sempre il medico di fiducia.
- Mantenere un minimo di attività fisica durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio.
- Se si avverte un calo di pressione o sudorazione profusa, bere una soluzione di acqua e zucchero e/o acqua e sale, alzare le gambe. Se non passa in 10 minuti, chiamare un aiuto o il 118.
Speriamo che questi consigli possano aiutarvi a passare un’estate di benessere in movimento!
Sorry, the comment form is closed at this time.