I consigli dell’esperto: come godersi le vacanze e fare riabilitazione allo stesso tempo

I consigli dell’esperto: come godersi le vacanze e fare riabilitazione allo stesso tempo

di Dott. Matteo Annoni, medicina dello sport e specialista in chirurgia generale.

 

Spesso i mie pazienti, atleti e non, che sono in fase di recupero da infortuni o da problematiche di vario tipo, mi chiedono preoccupati se possono andare in vacanza o devono rinviare le ferie per non sospendere tutte le attività di riabilitazione o mantenimento e per non riuscire a godersi un po’ di meritato riposo. La risposta è assolutamente…SI !!! Andare in vacanza!!! Sfruttare tutte le potenzialità del mare e della montagna!

Per chi va al mare i quattro “migliori amici” del nostro organismo sono:

  • ACQUA: camminare tutti i giorni 20 minuti nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto o nel tardo pomeriggio, con l’acqua a mezza coscia; questa attività, grazie alla pressione esercitata dall’acqua stessa, stimolerà come un massaggio drenante, la circolazione venosa e linfatica ad essere più efficace, aumentando la gittata cardiaca e l’afflusso di sangue a tutti i distretti corporei e riducendo il senso di affaticamento ed eventuali gonfiori da stasi, migliorando la tonicità dei tessuti e il recupero muscolare; inoltre sfruttate il mare e il suo effetto di galleggiamento per nuotare o muovervi lentamente mentre recuperate la completezza e l’efficacia della funzionalità articolare.

 

  • SOLE: con un’adeguata crema dermoprotettiva in base al proprio fototipo, sempre nelle ore meno calde della giornata, esporsi alla luce solare (mentre si passeggia in acqua o sulla spiaggia) così che i nutrienti introdotti in una sana e completa dieta mediterranea, possano essere trasformati in Vitamina D, uno degli ormoni (anche se chiamato “vitamina”) più importante per la salute di ossa e muscoli e per la reattività organica in generale.

 

  • SABBIA: muoversi sulla sabbia, passeggiando o correndo, produce effetti salutari e in un certo senso “riabilitativi” e “allenanti” per il nostro corpo; nello specifico, visto l’impegno muscolare maggiore sia per reclutamento di più muscoli, sia per una maggiore attività di questi muscoli stessi, aumenta il dispendio energetico e si riduce il rischio di infortuni muscolo- tendinei. Inoltre la sabbia è il miglior allenatore dell’equilibrio e del sistema Propriocettivo Neuromuscolare e di tutti i muscoli del piede che solitamente non sono stimolati a causa dell’utilizzo delle calzature. Il sistema propriocettivo è composto da recettori specifici che inviano ai centri nervosi superiori tutte le informazioni sullo stato di tensione dei muscoli, dei legamenti e delle capsule articolari. I centri superiori, dopo aver elaborato queste informazioni stesse, inviano ai muscoli input necessari a correggere il movimento del nostro corpo e a mantenerlo in equilibrio.

 

Anche durante una vacanza al mare consiglio di portare le ortesi dinamiche di ultima generazione Tenortho. Una partita di beach volley o una semplice corsa, una passeggiata o anche solo dover caricare e scaricare le valige alla partenza e all’arrivo, che sia una gomitiera, una cavigliera, una ginocchiera o un corsetto in fibra di carbonio è fondamentale sentirsi protetti e non rovinarsi le ferie per un movimento sbagliato.

E’ sufficiente ricordarsi di mettere sempre le ortesi su cute integra e detersa e visto l’aumento della sudorazione con la temperatura è importante sciacquarle bene sotto acqua corrente a temperatura ambiente dopo ogni utilizzo così da togliere sabbia o altri contaminati e farle asciugare completamente.

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER